Il volo di AZ (senza ritorno)

Era arrivato tra squilli di tromba e rulli di tamburo con il marchio prestigioso dell’università di Oxford.  AZ sembrava la soluzione del problema pandemia. Oltretutto costava anche poco.

Invece ben presto aveva suscitato dubbi sulla sua sicurezza ed efficacia e si è lasciato dietro anche alcune vittime. Quindi, dopo una serie di ordini e contrordini e una lunga sequela di polemiche, dalle periferie è arrivato lo stop definitivo.

Così, alla fine, se n’é andato, ma in punta di piedi, senza salutare e senza nessun messaggio di addio ufficiale. 

Infatti nessuno aveva saputo della sua scomparsa dai centri vaccinali. Molti, probabilmente, pensano che ci sia ancora. Infatti la notizia della sua partenza per altri lidi è passata sotto silenzio.

Il primo a dare la notizia è stato il Post. In uno dei soliti lunghi articoli si spiegava che le regioni avevano smesso di usare l’AZ e non ne volevano più sapere. Quindi le nostre non trascurabili riserve stanno prendendo la strada dei paesi più poveri che, invece, sono piuttosto a corto di vaccini.

La notizia è stata ripresa da altri giornali, ma con ben poco risalto, come se non si dovesse sapere in giro. Conosco tanti indecisi che temevano di incappare nel Vaxzevria. Ma, quando hanno saputo che non correvano più questo rischio, alcuni di loro si sono vaccinati.

Non è detto che tutti facciano così, ma varrebbe la pena di farlo sapere chiaramente, invece di continuare a puntare minacciosamente il dito contro i renitenti al vaccino e diffondere continuamente le rampogne dei tanti pseudo esperti che ancora affollano i media ed aumentano ogni giorno i dubbi a chi ne ha già.

Il disastro comunicativo continua.

Necrologio

E’ mancato all’affetto dei suoi cari Vaxzevria, meglio conosciuto come vaccino anticovid dell’AstraZeneca.

Ne danno il triste annuncio l’EMA, la ditta produttrice e i vaccinandi tutti, o quasi.

Partecipazioni al lutto.

Boris Johnson lo ricorda quando, quando con grande senso del dovere e sprezzo del pericolo si lanciò da solo contro il virus.

Speranza,  invece, non riesce a credere che sia morto. “Vaxzevria, è vivo e lotta insieme a noi,” ha dichiarato alle agenzie di stampa.

Anche Mario Draghi non riesce a farsene una ragione. “ Era giovane, pieno di vita e di qualità. Una soprattutto, costava così poco. 

Bersani ha dichiarato che la storia di quel farmaco è piuttosto strana. Molto simile alla sua famosa metafora del tacchino sul tetto che nessuno ha mai capito. Forse nemmeno lui.

I radical chic, invece, sono addolorati per la scomparsa del vaccino proletario, ennesima vittima dell’imperialismo americano

La Meloni si è detta dispiaciuta per la prematura dipartita ma non troppo. In fondo quel vaccino era figlio della perfida Albione. 

Salvini la pensa allo stesso modo, ma, per differenziarsi, ha detto che, in fondo, niente e nessuno è insostituibile. Il posto del defunto vaccino potrebbe essere preso da quello del suo amico Putin.

Il necrologio più addolorato è quello dei cosiddetti esperti e degli opinionisti. Il loro cruccio è che sia scomparso un medicinale efficace, efficacissimo, e sicuro, sicurissimo. Almeno fino a quando lo dirà Draghi.

Infine i più preoccupati sono gli esodati del vaccino. Quelli che hanno ricevuto la prima dose di Vaxzevria. Temono sia di ricevere la seconda dose che l’asl ha messo da perte per loro, sia di vedersi iniettare uno dei due vaccini di lusso. Idea che per molti è sedicente, ma il cocktail sarà indigesto?