Primo Maggio 1963

Quell’anno Giovanni per andare nella piazza principale della città non dovette scendere dalla collina. Gli bastò percorrere tre o quattro chilometri sulla sua vecchia Bianchi verde per arrivare in piazza, in città.

Era la prima volta che vedeva tanta gente, tante bandiere, soprattutto rosse, la banda che suonava e i discorsi del sindaco e di alcuni sindacalisti. Al suo paese tutto si risolveva con il discorso del segretario della sezione del partito. Poi tutti a mangiare la torta fritta e il salume, come in una sagra. Un piccolo evento nella vita di un piccolo paese di campagna.

In mezzo a tutta quella folla di cittadini, invece, sentiva di far parte di qualcosa di più grande e importante. Si era iscritto da poco alla CGIL perché voleva essere al passo con i tempi che stavano cambiando rapidamente. Tuttavia per lui le cose non andavano molto bene. Era arrivato in città da meno di un anno era sposato e aveva un figlio in arrivo.

Aveva trovato lavoro in una ditta che produceva prodotti da forno. Lo avevano messo nel reparto di imbustaggio dei grissini, una mansione semplice e poco impegnativa, ma le sue mani da contadino faticavano a maneggiare quei sacchetti lisci e sottili. Lo stipendio poi bastava appena per l’affitto e le spese indispensabili. Quindi si era messo alla ricerca di un altro lavoro. Aveva bussato a tante porte ma nessuna si era aperta. Tuttavia quel giorno voleva godersi la festa e non pensare ai problemi di tutti i giorni.  

Girando per la piazza alla ricerca di qualche volto noto si imbatté nel sindacalista che aveva conosciuto, qualche settimana prima quando aveva preso la tessera. Anche lui era solo e si misero a parlare. Giovanni gli confidò le sue difficoltà lavorative e il sogno di un lavoro sicuro. Quello ci pensò su per qualche istante poi gli disse e che, forse, poteva aiutarlo. Gli spiegò che una certa ditta che si occupava della manutenzione dei parchi cittadini cercava un paio di addetti. In più quella ditta, nel giro di un anno sarebbe diventata comunale.

Giovanni si affrettò a spiegargli che veniva dalla campagna e quindi per lui occuparsi del verde sarebbe stata una cosa del tutto naturale. Lo disse con un tale entusiasmo che il sindacalista apprezzò e gli scrisse su un foglietto l’indirizzo e il nome della ditta e aggiunse che avrebbe dovuto presentarsi a suo nome.

Un mese dopo Giovanni, mio padre, fu assunto da quella ditta che, l’anno successivo, fu acquisita dal comune e lui ha lavorato in quella azienda fino alla pensione.

Da allora non è mai mancato ad una manifestazione del Primo Maggio, ma fra tutte solo una non scorderà mai: quella del  Primo Maggio1963.

Fischiava il vento

Qui in provincia da sempre arrivano solo gli echi degli avvenimenti politici. Di solito, se a Roma tira un vento forte qui arriva una leggera brezza. Tuttavia durante il cosiddetto governo giallo-verde il vento tirava forte anche qui. Le discussioni sull’operato del governo suscitavano accese discussioni, a volte anche violente. A dividere era soprattutto l’operato dell’ex ministro dell’interno. C’era chi lo avrebbe voluto santo subito per aver varato quota cento e chi, invece, lo avrebbe visto bene dietro le sbarre.

Da quando sì è insediato il nuovo governo, invece, le discussioni sono più pacate e le risse hanno lasciato il posto alla curiosità. Soprattutto quella di sapere cosa il governo farà in concreto per i cittadini elettori. Nell’attesa, anche gli avvenimenti considerati più importanti dai media non suscitano grande interesse. Ad esempio i due eventi clou dello scorso fine settimana ci hanno lasciati quasi indifferenti.

Sulla Leopolda, tra quei pochi che ne hanno parlato, c’era chi sosteneva che Renzi avrebbe potuto iscriversi direttamente a Forza Italia e chi, invece, pensava che se riuscisse a sottrarre voti al centro destra sarebbe un fatto positivo.Tutto qui.

Per quanto riguarda, invece, la manifestazione di Roma la sintesi migliore l’ho sentita fare da un sindacalista CGIL di lungo corso. “Guardando le immagini, ascoltando i servizi dei vari tg e leggendo i giornali, ho notato che quasi tutti,, oltre al resoconto dei discorsi dei politici, hanno messo in risalto l’affollamento della piazza e la bandiera della lega tempestata di cristalli swaroski. Mi sono subito ricordato le tante volte, negli ultimi venti anni,  in cui noi di sinistra siamo andati in quella piazza.

Molto spesso le cronache di giornali e tv dicevano che la manifestazione era affollata, pacifica e colorata. Vale a dire del tutto innocua, quindi inutile. Questa volta non mi sembra sia andata diversamente.”