Un giallo per l’estate

A quanto pare questa estate i gialli su cui discutere sotto l’ombrellone non mancano. Ma qui in periferia non sembrano avere molto successo di pubblico.

L’omicidio di Roma avrebbe potuto essere quello più dibattuto. Ma la stupida ferocia dell’assassino e il fatto che abbia confessato ha tarpato le ali a chi era ansioso di schierarsi tra gli innocentisti o tra i colpevolisti.

Non solo. Ha tagliato le gambe anche ai soliti squadristi da tastiera che, dopo le prime false notizie, si erano subito lanciati a testa bassa alla caccia delle loro prede preferite: i nordafricani.
Ma poi si sono trovati davanti a due ragazzi bianchi, biondi, ricchi e californiani. Quindi sono riusciti solo a fare una figuraccia e non a far passare in secondo piano, come avrebbero voluto, il giallo che viene dalla Russia, intitolato Moscopoli.

Il caso sembrava promettente, ma nonostante la trama da intrigo internazionale, stenta a prendere quota come l’aereo stracarico di una compagnia low cost.
C’è chi sostiene, con qualche ragione, che è comunque più avvincente del mistero del governo che balla sull’orlo del baratro, ma senza mai cadere nel vuoto.
In questo caso qualcuno fa notare che potrebbe esserci un giallo nel giallo. Vale a dire, come mai quello che è diventato il maggior azionista non fa saltare tutto ponendo così fine all’agonia del governo e di una parte consistente dli italiani? In teoria avrebbe tutto fa guadagnare, invece si limita alle minacce alle invettive.

I più informati sostengono che vuole rimanere al Viminale perché da quella postazione è più facile difendersi da inchieste giornalistiche e azioni giudiziarie.
Gli stessi esperti di cose politiche insinuano che effettivamente potrebbe avere qualcosa da nascondere, roba esplosiva, che, se venisse alla luce, potrebbe far scoppiare e velocemente precipitare la mongolfiera dei suoi consensi.

In questo momento, però, uno scenario del genere non sembra molto probabile .Anche perché qualunque cosa succeda gli elettori di destra rimangono fedeli al nuovo capo. Almeno finché non cade definitivamente in disgrazia.

Mentre dall’altra parte hanno un capo in perenne rodaggio che non ha ancora trovato le cause del declino della sinistra. Qualcuno gli ha suggerito di farsi aiutare da suo fratello, il commissario Montalbano, che i misteri li svela sempre, almeno nella finzione letteraria.

Nella realtà però, forse nemmeno lui saprebbe rispondere all’interrogativo lanciato da Michael Moore nel suo ultimo film:”Come cazzo abbiamo fatto a ridurci così?”

In fondo a destra

“Se qualcuno vi chiede dove sta andando l’Italia o dov’è il bagno non potete che rispondere:”In fondo a destra.” E’ senza dubbio il percorso più facile da seguire. Anche in macchina è più facile e sicuro girare a destra. Girare a sinistra è decisamente più pericoloso.

Altrettanto difficoltoso è fare il politico di sinistra ai tempi del sovranismo. Infatti se chiedete ad un elettore di sinistra qual è la differenza fra un politico di destra e uno di sinistra, vi risponderà che quello di destra ruba ai poveri per dare ai ricchi. Mentre quello di sinistra fa lo stesso, ma promette di rubare ai poveri il meno possibile. Dice che agisce così a malincuore perché c’è la crisi e tutti, anche i poveri, devono fare qualche sacrificio.
Ma solo finché la situazione non migliorerà.Intanto però i sacrifici richiesti ai poveri continuano e la crisi anche.

Questo fatto, probabilmente, ha messo in fuga parecchi elettori di sinistra.

Un elettore di destra, invece, se è ricco, aspetta felice che arrivino i soldi che gli hanno promesso, mentre se è povero è convinto che i ricchi, prima o poi, daranno un po’ di soldi anche a lui.
Quindi per un politico di destra la vita è più facile. Basta promettere tagli delle tasse ai ricchi, una piccola concessione ai poveri come quella di un possibile pensionamento anticipato, e il gioco è fatto.

Un altro punto dolente per un politico di sinistra è quello dell’accoglienza e della solidarietà. Di solito ne parla il meno possibile e quando lo fa usa toni bassi perché i sondaggi sconsigliano di mostrarsi troppo disponibili nei confronti degli stranieri e dei migranti. In effetti lottare contro i pregiudizi è come navigare controcorrente.

Mentre al politico di destra basta lasciarsi trasportare dalla corrente e, quando si presenta l’occasione, apre il vaso di Pandora delle fake news e dei tweet al veleno per scatenare tempeste di like e piogge di voti.”

Questa è la fedele trascrizione del pensiero di un ex militante iscritto ad una sezione del PCI prima e del PDS poi, che era a due passi da casa mia. La sezione è stata chiusa una ventina di anni fa.

Al suo posto oggi c’é un bar che si chiama Happy Relax. Una volta ci sono andato a prendere un caffè e, sbirciando tra la lista dei cocktail ne ho visto uno a base di rum chiamato Allende. Nome strano per un cocktail, ho pensato. Ma poi mi sono ricordato che la vecchia sezione del partito si chiamava così in onore di Salvador Allende.

La lega nel carrello della spesa

La incontro ogni tanto al supermercato. E’ un medico internista che lavora all’ospedale. La conosco da tempo  perché è  la madre di un mio compagno di classe del liceo Di solito quando ci incontriamo ci salutiamo e parliamo del tempo. Ieri, invece, la signora era piuttosto loquace.
“ Hai saputo la notizia?” ha detto con un gran sorriso sulle labbra. A quelle parole ho passato in rassegna le notizie che avevo letto sui giornali on line, ma non ricordavo niente di nuovo o di strano. A meno che non fosse successo qualcosa nell’ultima ora. Forse Toninelli aveva detto qualcosa di intelligente o Salvini si era convertito all’islam? Oppure Renzi era diventato di sinistra?

Visto che la mia risposta tardava ad arrivare la signora ha esclamato:” Ci hanno rinnovato il contratto! Dopo dieci anni! Avremo duecento euro in più al mese! Stavo per congratularmi, ma lei ha proseguito il discorso: “ Anche questi sono tutti voti per la lega!” ha affermato con sicurezza.

Ho provato ad obiettare che la ministra della salute, Giulia Grillo è dei M5S, ma la signora, implacabile, ha sentenziato:” Ma quelli non contano più niente. E’ Salvini che comanda, no?”

A questo punto avrei voluto lanciarmi in una approfondita analisi socio-politica-economica, ma, ancora una volta, la signora mi ha preceduto.

“ Questo governo fa delle cose semplici, utili, tangibili, non come quelli di prima che non facevano altro che chiedere soldi a noi e darne alle imprese e alle banche:. Grazie a quota 100 potrò andare in pensione due anni prima che con la legge Fornero:
Questo interessa alla gente, non i discorsi astrusi sul pil e sullo spread. Ho sempre votato a sinistra, ma dopo Renzi…”Lo squillo del cellulare ha interrotto il discorso della signora che ha subito riposto, mi ha fatto un cenno di saluto con la mano e si è allontanata.

Dopo qualche minuto sono uscito dal supermercato con il carrello pieno di generi alimentari e di dubbi.

Piovono bufale

Da mesi e mesi sull’occidente soffia impetuoso il vento del populismo. Fischia tra gli alberi, sbatte porte e finestre e porta nuvole nere cariche di fake news, che  piovono copiose sugli esponenti della sinistra.

In ordine sparso e a corto di idee sono un facile bersaglio. Il digiuno di consensi, infatti, li ha molto indeboliti appannandone i riflessi. Chiunque li può insultare e associare a fatti distorti o mai avvenuti, sicuro di raccogliere una montagna di like e di non provocare alcuna reazione apprezzabile.  Al massimo una minaccia di querela.

Nessuno ha mai pensato di tentare una controffensiva lanciando bufale da sinistra verso destra.  Forse perché non sarebbe politicamente corretto.
Lo stesso succede oltreoceano dove le fake news vengono sparate sempre e solo contro i democratici.
 Così, quando, qualche mese fa, ho letto su un giornale online che una trentina di psichiatri americani avevano scritto al New York Times una lettera in cui sostenevano che Donald Trump è uno psicotico, ovvero un uomo che ha una visione decisamente alterata della realtà, ho fato un salto sulla sedia. Finalmente una fake controcorrente!

Poi, per scrupolo, sono andato sul sito del NYT convinto di non trovare niente. Invece la notizia era assolutamente vera, così come, probabilmente, l’impietosa diagnosi. La direzione del vento non accenna a cambiare.

Lontano da dove

Eminenti politologi, sociologi e opinionisti assortiti, da anni ci spiegano che la civiltà occidentale è minacciata dai barbari che premono alle porte delle città.  Sono brutti, sporchi e cattivi e minacciano di mettere a ferro e fuoco i centri storici abitati da benestanti e benpensanti. I barbari in questione sarebbero i milioni di cittadini che affollano le periferie delle città grandi e piccole e le campagne. Vale a dire tutti quelli che, negli ultimi vent’anni o più sono stati abbandonati al loro destino dalla politica.  Quelli che, una volta caduto il muro di Berlino e la prima repubblica, non hanno tardato molto ad avvertire un senso di solitudine e insicurezza. Alcuni hanno visto sparire i partiti tradizionali come la DC, il PSI ecc. Altri hanno visto il PCI, che con la sua struttura capillare, era stato vicino a loro per tanti anni, cambiare più volte nome ed indirizzo ed allontanarsi dalle periferie per avvicinarsi sempre più ai salotti buoni del centro. Cosi, sentendosi abbandonati a loro stessi e senza più precisi punti di riferimento, si sono chiusi nei loro quartieri e nelle loro case e hanno cominciato ad avere paura. Degli immigrati, della criminalità piccola e grande e della ormai cronica crisi economica. Molti di loro, non sapendo più a che santo votarsi, hanno votato per chiunque avesse una faccia nuova e nuove idee. Salvo poi rimanere delusi subito dopo.  Altri, invece, hanno sostenuto vecchi e nuovi populisti, diventando paladini della legge e dell’ordine. Del resto il loro punto di partenza non era il massimo. poiché sembrano aver sostituito l’ideologia del tempo che fu, con quanto di più grigio, ottuso e conformista possa  esistere: il regolamento condominiale.

Questo blog è un tentativo di fare luce sulle idee, sulle aspettative e sulle situazioni vissute ogni giorno da chi vive lontano dal centro.