Stavo per pubblicare un paio di post dedicati a due candidati alla segreteria del PD che si trovano da queste parti, ma poi ho letto questa notizia su un giornale di notizie mediche e non ho potuto fare a meno di parlarne.
Da mesi ormai i media italiani, e non solo, parlano soprattutto di guerra e della crisi economica che ha colpito l’Europa. Il Covid è ormai affondato nelle pagine interne dei giornali e riemerge solo una volta alla settimana. I problemi sanitari non fanno più notizia.
Quindi figuriamoci se qualcuno poteva interessarsi di quello che succede in Gambia, una striscia di terra circondata dal Senegal dove vivono in condizioni precarie poco più di due milioni di persone.
L’estate scorsa a quelle parti un settantina di bambini, la maggior parte sotto i cinque anni, sono morti e altri sono stati colpiti da insufficienza renale acuta, dopo aver assunto uno sciroppo per la tosse. Tutto nel silenzio della stampa occidentale che l’ha ignorata o relegata nella pagine interne, Tranne pochissime eccezioni.
Eppure l’OMS aveva lanciato l’allarme all’inizio di Ottobre quando sono stati individuati i responsabili di quelle morti: quattro sciroppi per la tosse prodotti in India dalla Maiden Pharmaceutical Limited. Le analisi di laboratorio hanno evidenziato che nei flaconi di sciroppo era presente una percentuale molto superiore al consentito di glicole etilenico e glicole dietilenico, due solventi di uso comune, ma potenzialmente tossici.
Inoltre un’ispezione delle autorità sanitarie indiane ha rilevato gravi irregolarità nel processo produttivo. Subito dopo in Gambia i farmaci incriminati sono stati ritirati.
Sembrava tutto finito perché la casa farmaceutica aveva dichiarato che gli sciroppi erano stati spediti solo in Gambia. Ma poi altre morti sospette, circa un centinaio, sono avvenute anche in Indonesia. Si pensa che gli sciroppi incriminati potrebbero essere arrivati in quel paese per vie illegali, ma è solo un’ipotesi. Non si sa nemmeno con certezza se si tratti degli stessi farmaci o di altri simili, ma i contaminanti in essi contenuti sono gli stessi. Comunque, per precauzione, in Indonesia sono stati ritirati non solo gli sciroppi per la tosse, ma anche tutti i farmaci in forma liquida.
Tuttavia, rimane il fatto che questi farmaci in Europa e negli USA sono decisamente sconsigliati da EMA ed FDA per la scarsa efficacia e la pericolosità anche in presenza di modeste percentuali di contaminanti.
Evidentemente qualcuno sfrutta la fame di farmaci dei paesi più poveri per fare affari sulla loro pelle anche se si tratta di bambini. Fosse successo in Europa sarebbero scoppiate polemiche, denunce, inchieste giudiziarie e giornalistiche. Invece è successo in paesi poveri dove i bambini, da sempre, si ostinano a morire di fame o di malattie e quindi non fanno notizia.
E’ una notizia terribile, di cui non avevo ancora sentito parlare 😦
"Mi piace""Mi piace"
Spaventoso… e naturalmente nessuno ne parla
"Mi piace"Piace a 1 persona