Un altro Supermario no! Un altro governo tecnico no! Un Monti bis no!| Non appena si è diffusa la notizia del’‘incarico a Draghi il telefono ha cominciato a squillare e ad annunciare l’arrivo di messaggi ed email. Amici e conoscenti hanno espresso quasi tutti lo stesso concetto.
“Dopo l’esperienza di Monti un governo tecnico sarebbe comunque indigesto e lo sarebbe ancora di più dopo un anno di covid”, sostiene uno. “Governo tecnico, significa governo di destra che pensa a far quadrare i conti dei più ricchi e non certo quelli degli altri”, aggiunge un altro. “Draghi sarà il perfetto esecutore degli ordini della troika, ovvero tagli, tagli e poi ancora tagli a scuola, pensioni e sanità. Alla faccia del covid”, argomenta un altro ancora.
Qualcuno pensa anche ai complottisti che, nel governo Draghi, vedrebbero la realizzazione del famoso complotto plutocratico, giudaico, massonico.
Insomma, anche se i messaggi che ho ricevuto non rappresentano certo un sondaggio, indicano comunque uno scarso gradimento del possibile governo Draghi. Almeno da queste parti.
Ma qualunque sia l’esito delle sue consultazioni un aspetto è molto chiaro: il definitivo scollamento tra politica, media vari, e realtà. A quanto pare, infatti, circa il 45% degli italiani avrebbe voluto un Conte ter con un considerevole gradimento per l’ormai ex presidente del consiglio. Ma da mesi giornali e tv insistono per un governo Draghi. Forse perché sono quasi tutti di destra e quindi vedono in lui l’uomo giusto per curare gli interessi delle imprese e della finanza. Chissà!
Mentre i politici di governo appaiono perplessi. Si sentono messi da parte, in castigo per non aver saputo tenere insieme una maggioranza improvvisata, che, però, sembrava aver trovato un suo equilibrio.
Ma qualcuno trovava tutto questo molto monotono e si è dato da fare per vivacizzare l’ambiente cercando maggiore visibilità e potere. Fino a far saltare tutto. Adesso quasi tutti si chiedono cosa ci abbia guadagnato. Perché Draghi, probabilmente, non metterà lui o qualche suo seguace su qualche poltrona di governo. Non seguirà certo il vecchio manuale Cencelli e chiamerà intorno a se tecnici come lui.
Come andrà a finire? Il più pessimista è un amico sindacalista. Secondo lui:” Draghi, seppure più accorto di Monti, farà la sua stessa fine. Una volta passato l’entusiasmo iniziale dei mercati e dei media, i sondaggi certificheranno la scarsa fiducia degli italiani verso di lui e anche alle BCE fingeranno di non conoscerlo.
Aumenterà il malcontento già abbastanza diffuso e tornerà l’onda lunga dell’antipolitica. che la destra cavalcherà come sempre. A rimetterci sarà ancora una volta la sinistra ed in particolare il PD, che dovrà appoggiare un governo inviso ai suoi elettori. Anche i cinque stelle rischiano grosso. Dopo i tanti rospi che hanno ingoiato a fatica, quello del governo Draghi li soffocherebbe definitivamente. Mentre quello che rimane di Forza Italia e la Lega probabilmente sosterranno Draghi, ma in certe occasioni, ad esempio quando sarà abolita quota cento, faranno fuoco e fiamme riacquistando consensi.
Alla fine, quando ci saranno le elezioni, trionferà la destra e ci ritroveremo Salvini premier che, a quel punto, dovrebbe ringraziare il suo omonimo, nonché gemello diverso.”
I più ottimisti, si fa per dire, sperano che il tentativo di Draghi fallisca e che la politica trovi una soluzione alternativa. Adesso più che mai ci sarebbe bisogno di un “what ever it takes” politico e non freddamente tecnico.
Tutto è stato tranne che in favore a Draghi, visto che sono dall’inizio la maggioranza del parlamento (5stelle, lega e perfino PD) è stata alquanto disturbata. Quindi l’impressione mia è stata che chi ha scelto Draghi sperava o di riproporre la stessa maggioranza di Conte rafforzata o di bruciarla. Bene ha fatto la Lega ad aprire a Draghi per portarlo sulle sue posizioni (quota 100 e fiscalità). Vedremo cosa farà ma certamente non sarà né un Monti ne il solito governo del presidente totalmente asservito sll’UE
"Mi piace""Mi piace"
Per “bruciarla” intendo bruciare Draghi considerato quindi più un avversario che una risorsa
"Mi piace""Mi piace"
Draghi ha ispirato il job’s act a Renzi che, per adesso, lo considera una risorsa. Finché non gli farà troppa ombra. Altri, invece, lo considerano il braccio armato della finanza, ma sono costretti a sopportarlo. m Come sembra voglia fare Salvini, ex no euro ed ex acerrimo nemico degli euro burocrati. Ma il desiderio di ritrovare un posto al sole potrebbe fargli cambiate idea. Comunque, per farla breve, Draghi è malvisto da quasi tutti i politici e da molti italiani. Solo giornali e tv lo esaltano come se fosse un messia. Lo hanno fatto tante volte e quasi sempre per l’uomo sbagliato.
Grazie visita e del commento.
A presto
"Mi piace""Mi piace"