Test e passione

In quest’anno pandemico ogni tanto si torna a parlare del problema del numero chiuso nelle università e in particolare a medicina. Pare, infatti che molti dei medici che sono andati in pensione approfittando di quota 100 e di quelli che smetteranno di lavorare nei prossimi anni non saranno rimpiazzati. I sostenitori del numero chiuso a corto di argomenti sono ancora convinti che sia necessario mettere un filtro all’accesso ad una facoltà così impegnativa.

Eppure prima del numero chiuso ci pensava la selezione naturale a far arrivare alla laurea gli studenti più motivati. Mentre adesso tutti devono superare un test di ammissione che richiede competenze enigmistiche. Oppure nozioni di medicina che un candidato dovrebbe conoscere prima di studiare.

Ironizzare su questo test è facile. Basta riportare qualche domanda e mettere come didascalia: senza parole, come nelle barzellette.

Avevo intenzione di farlo anch’io, ma un amico insegnante di storia, mi ha suggerito un’osservazione di carattere generale. Sostiene che ogni ragazzo dovrebbe avere la possibilità di seguire la sua passione, di inseguire il suo sogno. Almeno di provarci. Altrimenti possono succedere tragedie.

A sostegno della sua tesi ha citato un episodio che risale al 1907. Quando due ragazzi frequentarono il corso di ammissione alla Accademia delle Belle Arti di Vienna. Uno avrebbe voluto fare il pittore e l’altro l’illustratore. Alla fine il primo fu ammesso, mentre il secondo no. Riprovò anche l’anno successivo, ma i suoi disegni raffiguranti piazze e vie come erano anni o secoli prima non convinsero la commissione. In seguito descriverà quel periodo come uno dei peggiori della sua vita.

Così Egon Schiele cosi si chiamava il primo dei due, diventò un famoso pittore, mentre l’altro un tristemente famoso dittatore. Si chiamava Adolf Hitler.

1 commento su “Test e passione”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...