Da anni alcuni studiosi sostengono che questo scorcio di millennio che stiamo vivendo ricordi da vicino il medioevo. Definiscono la società guida dell’occidente, quella americana, come la più medievale del mondo con i più ricchi simili a dei feudatari. Indicano i lavoratori con i braccialetti elettronici e i precari mal pagati, come molto simili ai servi della gleba.
Sembrava una forzatura, una provocazione fatta ad arte per smuovere le coscienze, Invece quest’anno di medioevale ha avuto parecchi elementi.
Anzitutto la pestilenza. Poi le pozioni magiche in grado di sconfiggere il morbo.
All’inizio c’era l’Avigan medicina miracolosa che faceva bene ai giapponesi. Ma bastava farne l’anagramma, che richiama direttamente l’oscuro oggetto del desiderio maschile, per avere qualche dubbio sulle sue capacità terapeutiche. Quindi è venuto il turno dell’idrossiclorochina, raccomandata da Trump ed in grado di disinfettare chiunque dalla testa ai piedi. Ma forse più indicata come lava-pavimenti.
In questi giorni si parla molto della quercetina una sostanza che si può facilmente assumere mangiando uva o bevendo vino, purché siano rossi. Cura bioologica e a basso costo.
Poi c’è la versione moderna della figura centrale di ogni pestilenza: l’untore. Una volta era una specie di diavolo malefico e misterioso che si aggirava per le strade spargendo il morbo a piene mani. Adesso invece, di lui sappiamo tutto: nome e cognome, account Facebook o Twitter. Ma di solito, mantiene un basso profilo. Non vuole mettersi troppo in mostra. Magari lo farà in seguito.
I più scatenati sui social, invece, sono quelli non contagiati dal corona virus ma da quello del complottismo. Di solito sostengono che la pandemia non sia legata al malocchio o alla sfortuna, ma a qualche oscuro complotto ordito da inafferrabili e misteriose organizzazioni internazionali.
Però , ogni tanto, capita di sentire delle storie che non sono nate dalla fantasia malata di qualche hater o di un regista pazzo, ma dalla realtà sociale del 2020. Vicende reali, che sembrano arrivare dall’anno mille.
Come quella della coppia di veneti, che durante il lockdown, ha cercato di raggiungere Lampedusa, ma non per vedere l’arrivo dei migranti, bensì per arrivare alla fine del mondo. Perché, secondo i loro calcoli di terrapiattisti, da quelle parti doveva esserci il bordo estremo della terra. Spaventati da questo mondo impazzito in preda alla pandemia, volevano andare via. Forse hanno pensato.”Troviamo la fine del mondo e scendiamo”.
Descrizione gustosa della follia del nostro tempo!
"Mi piace""Mi piace"
Due romantici incompresi 😁
"Mi piace""Mi piace"