Buona notizia? Forse. Cattiva notizia? Può darsi.
Di certo non è facile classificarla come buona o come cattiva.
A lanciarla è il prof. Adrian Hill della prestigiosa università di Oxford, che dirige una squadra impegnata nella messa a punto del vaccino anti-Covid.
Hill sostiene che la strada che porta al vaccino potrebbe essere tutta in salita e non arrivare mai al traguardo.
La causa sarebbe il rallentamento della corsa del Covid che sta provocando una netta diminuzione dei contagi. Se questa tendenza fosse confermata nelle prossime settimane, infatti, per i ricercatori sarebbe più difficile, se non impossible, verificare l’efficacia del vaccino.
Attualmente, ha spiegato Hill, circa lo 0,25 per cento degli inglesi è vittima del virus e se diminuiranno ancora, non sarà facile trovare tra di loro un numero sufficiente di volontari idonei a sperimentare l’efficacia del vaccino.
Quindi c’è il rischio che il Covid19 svanisca prima che il vaccino sia pronto. Come accadde con la Sars, che scomparve nel Luglio del 2003 rendendo inutile la ricerca del vaccino.
Se succedesse anche adesso, tutto il modo tirerebbe uno dei più lunghi sospiri di sollievo della storia.
Mentre le case farmaceutiche vedrebbero svanire migliaia di miliardi in un attimo.
Insomma, per tutti noi e persino per i no vax, sarebbe un sogno.
Ma un incubo per altri.