Libera stampa

“Ghana, Sud Africa, Burkina Faso, Botswana, sono solo alcuni dei paesi dove vi è una maggiore libertà di stampa rispetto all’Italia. Nella classifica annuale di Reporters San Frontiers, la più grande associazione internazionale in difesa dei giornalisti di tutti il mondo, l’Italia è al 41esimo posto con un punteggio che si abbassa ancora del -1.29 per cento, nonostante abbia scalato due posizioni rispetto al 2019.”
Questa sconfortante notizia l’ha recentemente pubblicata il World Press Freedom Index e la situazione non sembra affatto destinata a migliorare.
Purtroppo, anche nel mondo dell’informazione la meritocrazia non esiste più da tempo. Un gionalista bravo e competente potrebbe fare di testa sua e creare problemi. Mentre uno mediocre eseguirà senza discutere gli ordini dell’editore.
I giornali e le tv di destra seguono queste linee guida da sempre.
Ma anche altri si stanno adeguando.

Basta dare un’occhiata, ad esempio, al nuovo organigramma del gruppo Gedi, quello di Repubblica, Stampa e Huffington Post.

Minimo Giannini , giornalista senza qualità, direttore della Stampa! Mattia Feltri, al quale manca del tutto  la forza dialettica, seppure a tratti oscena, del padre Vittorio, è diventato direttore dell’Huffington Post!

Mentre il mite ed equilibrato, ma forse troppo di sinistra, Carlo Verdelli è stato licenziato su due piedi dai nuovi padroni torinesi come se fosse un operaio indisciplinato della Fiat.

E pensare che il gruppo editoriale Repubblica-Espresso fondato da Eugenio Scalfari una volta era di sinistra e, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta, aveva ingaggiato una lunga battaglia legale per non finire nella mani di Silvio Berlusconi.

Sulle sue pagine si potevano leggere articoli firmati da Giorgio Bocca, Enzo Biagi, Umberto Eco, Gianni Brera, Alberto Arbasino e tanti altri intellettuali degni di nota.

A me dispiace particolarmente che il suo spirito innovativo sia stato messo definitivamente da parte , perché Repubblica è stato il primo giornale a cui ho collaborato.

1 commento su “Libera stampa”

  1. Lettore di Repubblica fin dal primo numero vedo che il decadimento del giornale è sempre più accentuato e mi danno fastidio anche i troppi aumenti di prezzo per acquistare inserti, che ad esclusione del “Venerdì” proprio non mi interessano e che pago per buttare direttamente nel bidone della carta. L’Espresso, che una volta era un settimanale di punta, oggi mi sembra una raccolta di cose già viste e già sentite, del resto la maggior parte delle rubriche sono tenute da tanti di quei personaggi intercambiabili che si dividono tutti i Talk-show, senza dire niente di nuovo e di interessante. Spero che De Benedetti e Zanda possano essere un’alternativa col nuovo giornale che stanno fondando e non si tratti di una nuova illusione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...