Lavaggi

Ai tempi del famigerato virus per rimanere in contatto con amici, parenti e conoscenti si telefona spesso. Nelle lunghe conversazioni che ha avuto ho notato un sentimento abbastanza diffuso: l’incertezza del futuro, la mancanza di prospettive, la paura di essere finiti in un vicolo cieco. In una parola, la depressione. Non sembra ancora una vera e propria patologia, un male oscuro, ma è uno stato d’animo che non è facile lasciarsi alle spalle.

Quindi non basta spiegare a chi ne soffre che le cose vanno meglio e che la realtà è migliore dei numeri nefasti che ogni giorno ci piovono addosso. Non si suscita un briciolo di ottimismo nemmeno dicendo che, forse, il virus sta diventando meno aggressivo come dimostra il calo costante dei ricoveri in ospedale e che in tutto il mondo tanti laboratori stanno già sperimentando dei vaccini che potrebbero essere disponibili tra pochi mesi.

Inutile anche azzardare l’ipotesi, che il virus con l’arrivo del caldo potrebbe andarsene come un normale virus influenzale. Alcuni virologi spiegano così la scarsa diffusione del virus al centro sud. Niente da fare. Chi è depresso continua a vedere nero.

Settimane di esposizione continua a televisione e internet dove si danno continuamente numeri più meno a caso sottolineando, ogni volta, i morti e i feriti della guerra al covid hanno lasciato il segno.

Evidentemente i vari media non si sono limitati a raccomandarci di lavare spesso le mani. Ci hanno lavato anche il cervello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...