C’è un buco nella nebbia alla periferia di Milano. La foto del satellite scattata l’8 Gennaio è chiara.
Mostra un cerchio libero dalla nebbia fin dalle prime ore del giorno, quelle in cui la nebbia è più fitta per poi svanire nelle ore più calde della giornata.
Mossi dalla curiosità i ricercatori del Centro Meteo Lombardo hanno fatto confronti con periodi precedenti e hanno scoperto che il buco c’era già da tempo. Ma quale poteva essere la causa?
Un vortice di aria anomalo, un rutto di Salvini oppure una finestra aperta nella nebbia dagli alieni per sorvegliarci?
Niente di tutto questo. A provocare il fenomeno sembra sia la cantrale A2A di Milano “Canavese” un impianto di cogenerazione per teleriscaldamento. Le sue ciminiere, infatti, emettono fumi caldi che riscaldano l’aria e fanno svanire la nebbia già nelle prime ore della giornata.
Come dire: la scoperta dell’aria calda.