Il primo asilo

asili-vialemauriziano

A Scandiano un paese di circa 25000 abitanti in provincia di Reggio Emilia si è festeggiato un compleanno, ma non di una persona, bensì di un asilo nido.

Potrebbe sembrare strano o non degno di nota, ma l’asilo nido Leoni oltre che i cinquant’anni di attività vanta anche un altra particolarità. Infatti è stato il primo asilo comunale d’Italia.

Era il 1969. A Scandiano e dintorni stava rapidamente crescendo quello che sarebbe diventato un importante distretto della ceramica che richiedeva in gran parte mano d’opera femminile.
Da qui l’esigenza di un asilo che si prendesse cura dei bambini delle mamme lavoratrici.

Il comune e l’allora sindaco ed ex-partigiano Amleto Paderni, cominciarono un lungo braccio di ferro con il prefetto. Il quale in assenza di una legge sugli asili nido, che entrò in vigore due anni dopo, avrebbe voluto affidare i bimbi alle cure dell’Omni (Opera nazionale maternità e infanzia) ereditata dal fascismo e ormai obsoleta. poiché si occupava soprattuto degli aspetti igienico-sanitari dell’infanzia.

Dopo le ripetute proteste delle donne e l’insistenza del sindaco, il prefetto dovette cedere e così aprì i battenti l’asilo Leoni finanziato direttamente dalle imprese del posto.

Quel giorno iniziò la storia degli asili reggiani, che grazie ai metodi di insegnamento ed educazione innovativi ideati dal pedagogista Loris Malaguzzi , sono tuttora considerati tra i migliori al mondo.

Ma oggi però nessuno se lo ricorda.

Al centro dell’attenzione mediatica c’è un altro paese poco distante e il suo partito di maggioranza.

Ma questa è un’altra storia, una brutta storia che rischia di far dimenticare quello che di eccellente c’è stato e c’è ancora in questa parte della pianura padana.

 

1 commento su “Il primo asilo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...