Lontano da dove

Eminenti politologi, sociologi e opinionisti assortiti, da anni ci spiegano che la civiltà occidentale è minacciata dai barbari che premono alle porte delle città.  Sono brutti, sporchi e cattivi e minacciano di mettere a ferro e fuoco i centri storici abitati da benestanti e benpensanti. I barbari in questione sarebbero i milioni di cittadini che affollano le periferie delle città grandi e piccole e le campagne. Vale a dire tutti quelli che, negli ultimi vent’anni o più sono stati abbandonati al loro destino dalla politica.  Quelli che, una volta caduto il muro di Berlino e la prima repubblica, non hanno tardato molto ad avvertire un senso di solitudine e insicurezza. Alcuni hanno visto sparire i partiti tradizionali come la DC, il PSI ecc. Altri hanno visto il PCI, che con la sua struttura capillare, era stato vicino a loro per tanti anni, cambiare più volte nome ed indirizzo ed allontanarsi dalle periferie per avvicinarsi sempre più ai salotti buoni del centro. Cosi, sentendosi abbandonati a loro stessi e senza più precisi punti di riferimento, si sono chiusi nei loro quartieri e nelle loro case e hanno cominciato ad avere paura. Degli immigrati, della criminalità piccola e grande e della ormai cronica crisi economica. Molti di loro, non sapendo più a che santo votarsi, hanno votato per chiunque avesse una faccia nuova e nuove idee. Salvo poi rimanere delusi subito dopo.  Altri, invece, hanno sostenuto vecchi e nuovi populisti, diventando paladini della legge e dell’ordine. Del resto il loro punto di partenza non era il massimo. poiché sembrano aver sostituito l’ideologia del tempo che fu, con quanto di più grigio, ottuso e conformista possa  esistere: il regolamento condominiale.

Questo blog è un tentativo di fare luce sulle idee, sulle aspettative e sulle situazioni vissute ogni giorno da chi vive lontano dal centro.

2 pensieri su “Lontano da dove”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...